Il nome Antonino è di origine latina e significa "in opposizione". È formato dalla parola latina "Antonin" che deriva dal nome del famoso imperatore romano Marco Aurelio Antonino. Il nome è stato molto popolare nel mondo antico e ha continuato ad essere usato fino ai giorni nostri.
L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma la sua popolarità si deve probabilmente alla figura dell'imperatore Marco Aurelio Antonino. Questi era un uomo di grande saggezza e giustizia che governò l'Impero Romano durante il II secolo d.C. La sua figura è stata molto ammirata nel corso della storia e il suo nome è stato scelto come nome proprio per i figli maschi in molte famiglie romane.
Il nome Antonino ha anche una forte presenza nella tradizione cristiana. San Antonio di Padova, noto anche come Santo António do Portugal, era un frate francescano che ha vissuto nel XIII secolo ed è diventato uno dei santi più venerati della chiesa cattolica. Il suo nome completo era Fernando de Bulhões e da giovane è stato chiamato Antonino.
Oggi il nome Antonino viene ancora scelto dalle famiglie italiane come nome per i loro figli maschi, sia perché ha un suono gradevole e distintivo che per la sua storia antica e gloriosa. In sintesi, il nome Antonino è un nome di origine latina molto antico e significativo che ha continuato ad essere popolare nel corso dei secoli grazie alla figura dell'imperatore Marco Aurelio Antonino e al santo Antonio di Padova.
Il nome Antonino è stato scelto per due bambini nati in Italia nel 2022 e altrettanti nati nel 2023. In totale, sono stati registrate quattro nascite con il nome Antonino nell'arco di un anno.